Il RINOFILLER è una delle più moderne tecniche di medicina estetica che prevede l’iniezione di un filler a base di acido ialuronico nel naso, permettendone un rimodellamento non chirurgico.
Quando trova indicazione?
In tutti quei casi in cui ci siano da riempire piccoli avvallamenti del naso, levigare la cosiddetta “gobbetta”, sollevare leggermente la punta oppure raddrizzare il naso “a sella” (scavato).
In tal senso possiamo definirla una rinoplastica non chirurgica.
La tecnica
Dopo aver applicato sulla zona da trattare una crema anestetica, attraverso una serie di micro-iniezioni il filler viene iniettato nel naso e in particolare in tre punti: alla radice del naso, per far scomparire la cosiddetta “gobba”, nella punta, per ottenere un naso all’insù, oppure sul dorso, nel caso si presenti il cosiddetto “naso a sella”, che ha spazi vuoti da riempire.
Il trattamento si svolge in ambulatorio in 20 minuti circa e non prevede medicazioni, il che permette di riprendere subito la routine quotidiana.
Effetti indesiderati?
Gli effetti indesiderati del trattamento rinofiller sono gli stessi dei trattamenti a base di filler che comunemente vengono impiegati negli ambulatori di medicina estetica.
Iniziamo col dire che tutti i filler a base di acido ialuronico sono dei prodotti assolutamente sicuri, testati e certificati quindi nessuno di questi darà mai reazioni allergiche o reazioni da corpo estraneo una volta iniettati, questo perché l’ acido ialuronico è un composto che si trova naturalmente nel nostro corpo umano.
Gli effetti collaterali più comuni del rinofiller sono comunque associati alle microiniezioni del rinofiller stesso: in genere, infatti, è possibile che una volta praticate le iniezioni si sviluppi un leggero gonfiore o, più raramente un piccolo livido.
Nel primo caso non bisogna allarmarsi, anzi spesso basta applicare qualche minuto un po’ di ghiaccio per risolvere in maniera pressoché istantanea la problematica del gonfiore.
Nel caso si sviluppi un piccolo livido la procedura è molto simile, applicare del ghiaccio e successivamente del correttore al fine di nascondere l’inestetismo, che comunque scomparirà spontaneamente nel giro di 2-3 giorni.
Raccomandazioni
Si consiglia sempre di evitare l’esposizione al sole e alle alte temperature per qualche giorno e fino alla scomparsa del livido, allo stesso tempo si raccomanda di non indossare gli occhiali per il primo giorno post trattamento.

