Rughe Codice a Barre: di cosa si tratta?

Quando parliamo di “codice a barre” cosa intendiamo esattamente? Si tratta di quei piccoli segni presenti a carico del labbro rosa (a partenza dal bordo vermiglio) con andamento verso il basso e verso l’alto che assumono una vaga somiglianza con il barcode presente sui prodotti acquistati e dal quale appunto prendono il nome.

Sono presenti sia nelle donne che negli uomini, ma in questi ultimi risultano più facilmente camuffabili da baffi e barba. Sono rughe statiche che si possono accentuare durante il movimento.

Le cause sono da ricercare nell’invecchiamento cutaneo (atrofia dei tessuti), ma giocano un ruolo chiave le cattive abitudini come il fumo e l’esposizione eccessiva ai raggi solari.

Il trattamento risolutivo si avvale dell’utilizzo di filler a base di acido ialuronico (reticolato, altamente purificato), generalmente specifico per questo settore anatomico, dove morbidezza e compattezza sono le caratteristiche principali da ricercare nel prodotto. 

Per risultati duraturi e ottimali è anche necessario cercare di ridurre il fumo e applicare creme protettive in caso di esposizione prolungata al sole.

La procedura risulta del tutto indolore grazie all’applicazione di anestesia locale (crema o infiltrazione).

Dopo aver delineato il contorno (bordo vermiglio, arco di cupido) può essere necessario infiltrare il corpo del labbro per portare volume nei casi particolarmente atrofici. 

Il risultato è visibile fin da subito, dopo una fase di lieve gonfiore (generalmente il giorno successivo), si apprezza immediatamente l’efficacia del trattamento. Il trattamento è reversibile in quanto il filler viene riassorbito e dopo 8/10 mesi potrebbe essere necessario ripetere la procedura.

Eliminare le rughe è molto semplice e indolore, consiglio di trattarle quanto prima se ne nota la comparsa. 

pre e post (immediato) trattamento con filler per codice a barre

Rispondi