Filler e Botox durante l’estate? Ecco alcune cose da sapere

Esistono controindicazioni nel sottoporsi a questi trattamenti durante il solleone?

Tranquilli, è assolutamente possibile sottoporsi ad una seduta di Botox o filler nei mesi soleggiati, bisogna porre attenzione ad alcuni accorgimenti.

Ridonare al proprio viso un tocco di freschezza e giovinezza non è vietato durante l’estate, anzi l’acido ialuronico oltre alla funzione di riempitivo è un potente idratante della pelle grazie al richiamo di acqua, mentre la tossina botulinica, rendendo meno potenti i nostri muscoli mimici, riduce e previene le fastidiossime rughe d’espressione (glabellari e perioculari) normalmente accentuale dall’esposizione al riverbero solare.

Se da una parte non è vietato sottoporsi a questi trattamenti, dall’altro lato sono fondamentali alcuni accorgimenti dopo la seduta. Limitare l’esposizione ad alte temperature (vasodilatazione) per 2-3 giorni dopo essere stati sottoposti ad una seduta di botox, 3-4 giorni dopo il filler; evitare la foto esposizione in presenza di macchiette (ecchimosi) o gonfiore fino alla completa risoluzione (in quanto potrebbe macchiarsi la pelle). Dopo una seduta di tossina botulinica limitare l’attività fisica per 6/ 8 ore e sport intensi per 24/36 ore.

Inutile rammentare l’importanza della foto protezione, in viso consiglio sempre una crema con fattore protettivo 50+ da applicare ogni ora. Il sole, oltre a danneggiare il proprio collagene, partecipa ad accelerare il metabolismo di degradazione dell’acido ialuronico contenuto nel filler, diminuendone un po’ la durata.

Rispondi