medicina estetica
La medicina estetica è una branca medica che ha riconosciuto un ampio sviluppo in tempi recenti, finalizzata a migliorare il benessere psicofisico della persona, attraverso interventi non invasivi tesi a risolvere un inestetismo estetico. L’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha recentemente esteso il concetto di salute, definendola come il completo benessere psicofisico della persona, riconoscendo quindi anche l’importanza della medicina estetica per il raggiungimento della piena accettazione del proprio aspetto fisico. Lo scopo di ogni trattamento è quello di combattere i segni dell’avanzare del tempo rispettando la naturale armonia del corpo senza stravolgere o eccedere in risultati artificiali.
Al fine di ottenere risultati efficaci e duraturi è importante utilizzare prodotti affidabili e sicuri.
Sono molti i prodotti oggi a disposizione:

- Filler a base di acido ialuronico reticolato altamente purificato più comunemente utilizzato per rughe/solchi naso genieni, glabellari, asimmetrie e ipotrofie labiali, mento labiali, occhiaie.

- Tossina botulinica di tipo A, grazie alla paralisi flaccida indotta è particolarmente efficace nel contrastare rughe dinamiche (frontali, zampe di gallina, glabellari)

- Biorivitalizzanti /biorimodellanti a base di acido ialuronico, complessi vitaminici, antiossidanti, sono potenti protettori delle cellule e attivatori della matrice cellulare (collagene).
- Microneedling, trattamento a base di micro- perforazioni mediante una testina ad aghi (rotella o penna automatica). Il “danno” controllato induce uno stimolo rigenerativo cutaneo, mentre il micro-foro veicola il farmaco per l’effetto desiderato. Ideale per il trattamento di pelle spente e peggioramento della texture.
- Fili di trazione, sono presenti vari tipi e modelli (riassorbibili o permanenti). Trova la sua massima indicazione per lifting non chirurgici, importante è l’effetto biostimolante nel caso di utilizzo di fili riassorbibili.