Frenulo linguale corto

Frenulo linguale corto

Il frenulo linguale corto o breve è una piccola anomalia anatomica che si verifica quando questo filamento è corto e spesso.

In molti casi il frenulo linguale corto non ha conseguenze rilevanti. Altre volte, però, se è molto corto o ispessito, può limitare notevolmente i movimenti della lingua con conseguenze importanti, quali difficoltà durante l’allattamento, difficoltà durante la deglutizione, disturbi del linguaggio, occlusali come la formazione di un diastema tra gli incisivi inferiori, contrazione dell’arcata superiore, impossibilità di spostare la lingua nella cavità orale per rimuovere residui di cibo.

Quando la condizione non è così grave da impedire la motilità linguale, un trattamento logopedico può esse sufficiente per istruire il paziente a parlare correttamente e per aumentare l’elasticità del frenulo nonché la motilità della lingua. Quando la brevità è invece molto accentuata, risulta indispensabile un piccolo intervento chirurgico, che può essere effettuato o mediante chirurgia tradizionale o anche con il laser e comporta una piccola incisione per “liberare” la lingua. L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale senza necessità di ricovero e in anestesia locale quindi in totale assenza di dolore.

Dopo l’intervento può essere utile eseguire degli esercizi di logopedia, al fine di favorire una corretta cicatrizzazione.

Esempio di frenulo linguale breve
Frenulotomia mediante laser a diodi