Chirurgia Orale

Chirurgia orale

La Chirurgia orale, nota anche come odontostomatologia, dal greco antico odontos (dente) e stoma (bocca), è la specializzazione medica che si occupa di tutte quelle problematiche odontoiatriche per cui si rende necessario un intervento di tipo chirurgico, include anche l’Implantologia e la rigenerazione dei mascellari.

 Gli interventi vengono generalmente eseguiti in anestesia locale (alcune volte può essere associata una blanda sedazione), in regime ambulatoriale e senza necessità di ricovero.

  • Estrazioni semplici
  • Apicectomie ( asportazione dell’apice dentario con lesione infiammatoria associata, previa terapia otturatoria canalare)
  • Avulsione di III molari (denti del giudizio)
Disodontiasi del III molare ( in evidenza lo stretto rapporto con il nervo alveolare inferiore)

  • Implantologia dentale ( riabilitazione dei mascellari semplici e complesse)
Posizionamento di impianti in mandibola per edentulia settoriale

  • Grande rialzo del seno mascellare
Immagine che contiene cibo, piccolo, tenendo, ragazza

Descrizione generata automaticamente
Grande rialzo seno mascellare destro in deficit verticale della cresta alveolare

  • Innesti ossei con prelievo endorale (da branca mandibolare)
  • Asportazioni di neoformazioni osteolitiche di tipo cistico
  • Frenulectomie labiale e linguale
  • Asportazioni di piccole lesioni tumorali benigne (fibromi, mucoceli)
  • Biopsie 

Casi clinici

  1. Frenulo linguale corto

Rispondi